RETURN TO PLAY NELL’ATLETA D’ÉLITE NEL CALCIO E NEL BASKET

In evidenza

Visita la pagina dedicata al corso 👉 clicca qui

IL PROGETTO
Questo corso di Alta formazione è un’opportunità unica e altamente qualificante per fisioterapisti che desiderano perfezionarsi nella gestione degli infortuni muscolari e del percorso di Return to Play nell’atleta d’élite. Questa esperienza in presenza, distribuita su due giornate intense, combina teoria e pratica con il coinvolgimento diretto di fisioterapisti e preparatori atletici professionisti di Serie A, sia di calcio che di basket, che metteranno a disposizione le loro competenze e i loro “segreti” professionali.
Attraverso sessioni interattive, esercitazioni pratiche con l’utilizzo dei “mezzi di lavoro” e momenti di confronto, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere strumenti avanzati e approcci innovativi che difficilmente si trovano nei libri.
L’Evidence Based Practice farà da guida per fornire ai partecipanti gli strumenti di cui hanno realmente bisogno quando si trovano in un contesto sportivo di alto livello.

 30,2 ECM

👉Modulo FAD 9 Crediti
  Infortuni muscolari e Return to play nel calcio e nel basket: quali sfide per il fisioterapista?
  Online dal 01/04/2025

👉 Modulo RES 21,2 Crediti
   Corso di Alta Formazione teorico-pratico sulla Riabilitazione ed il Return to play nell’atleta d’élite nel calcio e nel basket
   17 e 18 Maggio 2025

FACULTY
Andrea Luppi - Riatletizzatore AC MILAN 1st TEAM
Leonardo Belotti - First Team Physiotherapist AC Milan - OMT - GT - HVLA - DN - Sport Science & Psychologist
Marco Luison - Riatletizzatore AC Milan
C. Lomma Fisioterapista presso la squadra Olimpia EA7 Milano
Stefano Zara - Medico presso ITALIA HOSPITAL SPA Medico di pronto Soccorso, Medico di guardia DEA

PERCHÈ PARTECIPARE?
* Faculty d’eccellenza: tutti i docenti sono fisioterapisti professionisti di squadre di Serie A, con un know-how unico e consolidato sul campo. 
* Esperienza pratica: numerose sessioni dedicate ad esercitazioni reali e lavori in gruppo, per acquisire competenze immediatamente applicabili.
* Focus esclusivo su atleti d’élite: approfondimenti mirati su pallacanestro, calcio e tecniche specifiche di riabilitazione e Return to Play.
* Contenuti esclusivi: scopri trucchi e accorgimenti che vanno oltre la teoria accademica.

Partecipare a questo corso significa arricchire il proprio bagaglio professionale con strumenti e conoscenze di altissimo livello, in un contesto dinamico e interattivo.

Contenuto

INFORTUNI MUSCOLARI E RETURN TO PLAY NEL CALCIO E NEL BASKET: QUALI SFIDE PER IL FISIOTERAPISTA?

Argomenti trattati nel corso:

1. Calf muscle injuries. Dal Return To Running al return To Play, case report a confronto. (A. Luppi)
2. La lesione T Junction nel calciatore professionista. (L. Belotti)
3. Il ruolo del fisioterapista all'interno di un club d'Elitè: Ruoli, compiti e funzioni. 
    Groin Pain Syndrome, dobbiamo avere ancora paura? (L. Belotti)
4. Principi di programmazione del return to Play nelle lesioni muscolari nel calcio. (M. Luison)
5. Adattamenti muscolari nella pallacanestro: tra rehab e return to play. (C. Lomma)

Calendario

Il corso sarà accreditato ECM
dal 01/04/2025 al 31/12/2025

Sede

Corso online su www.labormedical.it

Durata (h)
6 ore
CORSO DI ALTA FORMAZIONE TEORICO-PRATICO SULLA RIABILITAZIONE ED IL RETURN TO PLAY NELL'ATLETA D'ÉLITE NEL CALCIO E NEL BASKET

PROGRAMMA

SABATO 17 MAGGIO 2025
Mattina (1,5 h teoriche + 2 h pratiche)
 Dalle 8:30 Accoglienza partecipanti
 9:00 Introduzione e avvio lavori
 9:15 
Gestione delle problematiche muscolari specifiche nel basket (C.Lomma)
 10:45 Coffee Break 
 11:00
Programmazione ed esecuzione pratica della seduta riabilitativa
 13:00: Pranzo

 

Pomeriggio (1,5 h teoriche + 2 h pratiche)
 14:00
Sessione condivisa: Gestione delle problematiche muscolari specifiche nel calcio. (L.Belotti) – L’uso dell’ecografo per indagare le lesioni muscolari con analisi delle immagini ecografiche dei muscoli Hamstring, Adduttori, Quadricipite e Tricipite Surale.
 16:00 Coffee break
 16:15 Tecniche di bendaggio con attività pratiche in gruppi con l’utilizzo di materiali specifici. (L.Belotti)

 17:45 Fine lavori

 

DOMENICA 18 MAGGIO 2025
Mattina (1 h teorica + 2,5 h pratiche)
 8:30 Accoglienza partecipanti
 9:00 Introduzione e avvio lavori
 9:15 Strategie avanzate di riabilitazione e gestione del Return to Play nel calcio
 10:45 Coffee Break 
 11:00
Discussione di casi clinici, esercitazioni specifiche e la loro programmazione all’interno del contesto squadra
 12:00 Lavoro in gruppo per impostare la parte pratica del pomeriggio

 13:00: Pranzo

 

Pomeriggio (3,5 h pratiche in palestra di CrossFit) - Si consiglia un abbigliamento adeguato all’esecuzione della parte pratica.
 14:00 Sessione pratica - Esecuzione dei programmi impostati in gruppo
 17:30 Conclusioni e chiusura lavori

Calendario

Sabato 17 Maggio 2025 Domenica 18 Maggio 2025

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30

Sede

Sala Formazione "Luigi Frigerio"

Labor Evolution 

Via Brianza 65, Cantù (CO)

 

Palestra Crossfit ARENA FIT

Via G. da Cermenate, 51 Cantù (CO)

Durata (h)
14 ore

Didattica: BLENDED

Durata (h): 20

Crediti ECM: 30.2

Obiettivi

OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:

Obiettivo nr. 18 (tecnico-professionale) - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Destinatari

Il corso è accreditato ECM per le seguenti professioni sanitarie: FisioterapistaMedico Chirurgo (Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Medicina dello sport, Medicina fisica e riabilitazione, Ortopedia e traumatologia, Reumatologia), MassofisioterapistaTecnico ortopedicoTerapista occupazionale

 

NOTA BENE: L'iscrizione al corso è aperta anche a studenti interessati all'argomento, come ad esempio laureati e laureandi in corsi di Laurea come Scienze Motorie e Fisioterapia.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.