CORSO SICUREZZA LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO - RISCHI SPECIFICI

In evidenza

Corso di formazione ex D.Lgs. 81/08 per lavoratori del Settore Sanitario.

Attenzione: su recepimento regionale, la formazione sui rischi specifici può essere erogata in modalità e-learning, fermo restando che, per garantire l’efficacia della formazione, la stessa deve essere integrata con sessioni pratiche in presenza (da concordare su richiesta).

 

Il corso sarà disponibile ed accreditato ECM dal 10/02/2025 al 31/12/2025

PRESENTAZIONE
Il corso offre agli operatori sanitari un'opportunità per aggiornare le competenze sulla sicurezza lavorativa, in conformità con il D.Lgs. 81/08. Strutturato in quattro moduli, approfondisce i rischi specifici del settore sanitario, fornendo strumenti teorici e pratici per gestire le principali criticità.

OBIETTIVI
•   Conoscere i rischi specifici presenti nell’ambiente sanitario e le normative di riferimento per la loro gestione.
•   Riconoscere e prevenire il rischio biologico, comprendendo le modalità di trasmissione degli agenti patogeni e l’uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
•   Applicare tecniche ergonomiche per la movimentazione manuale dei pazienti, prevenendo disturbi muscolo-scheletrici e garantendo la sicurezza sia degli operatori che dei pazienti.
•   Gestire in modo sicuro l’esposizione a sostanze chimiche, applicando procedure corrette per l’uso, lo stoccaggio e la manipolazione dei prodotti chimici.
•   Affrontare situazioni di aggressività e violenza, sviluppando capacità di riconoscimento precoce, tecniche di de-escalation e strategie di gestione emotiva e professionale post-evento.
•   Acquisire competenze operative nelle emergenze, come incendi, evacuazioni e primo soccorso, per agire prontamente e in sicurezza.
•   Ridurre lo stress lavoro-correlato attraverso la conoscenza di strategie di prevenzione e gestione del burnout.
•   Promuovere una cultura della sicurezza, sensibilizzando i partecipanti sull’importanza della collaborazione e dell’attenzione reciproca nell’ambiente lavorativo.

Questi obiettivi sono pensati per garantire un approccio completo e integrato alla sicurezza, migliorando le competenze e il benessere dei partecipanti.

TEST
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una comprensione integrata delle tematiche affrontate, concludendo con una verifica delle competenze tramite Test a risposta multipla.

Contenuto

RISCHI SPECIFICI IN AMBITO SANITARIO

Questo modulo introduce i partecipanti ai principali rischi presenti nell’ambito sanitario, con un focus su aspetti chiave come il rischio biologico, la movimentazione manuale dei pazienti e l’esposizione a sostanze chimiche. I partecipanti impareranno ad adottare misure di prevenzione e protezione efficaci, nonché a gestire situazioni di emergenza con prontezza e collaborazione.


Il corso tratterà i seguenti argomenti:
•    Introduzione ai rischi specifici nelle strutture sociosanitarie
•    Valutazione dei rischi nelle strutture sociosanitarie
•    Rischi biologici: Carrellata generale
•    Rischi chimici – Manipolazione sicura
•    Sanificazione ambientale e prevenzione contaminazioni
•    Uso dei DPI
– Concetti di base
•    Movimentazione manuale – Concetti di ergonomia
•    Movimentazione manuale – Ausili e prevenzione avanzata
•    Segnaletica di sicurezza
•    Stress lavoro-correlato
– Carrellata generale
•    Prevenzione delle cadute e scivolamenti
•    Rischi emergenti
•    Diversità e inclusione
•    Gestione delle emergenze
•    Rischio aggressioni fisiche e verbali

Test di apprendimento

Docenti

Andrea Cirincione – Psicologo Aziendale e Formatore Professionale e Motivazionale con particolare esperienza nel settore socio-sanitario. Consulente di Direzione Aziendale, Esperto di Salute Sicurezza sul lavoro e di Competenze Socio-Tecniche (Non Technical-Skills), Progettista e Public Speaker di corsi di formazione e conferenze. Formatore, Consigliere Nazionale AIFOS.

Sede

Corso online su www.labormedical.it

Durata (h)
4 ore
RISCHIO BIOLOGICO

Concentrato sul rischio biologico, questo modulo approfondisce la classificazione degli agenti biologici e le vie di trasmissione, offrendo strategie per prevenire infezioni e gestire infortuni biologici. Verrà trattato l’uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e saranno presentati aggiornamenti sulle patologie emergenti, come il Covid-19, per garantire un approccio consapevole e informato.


Il corso tratterà i seguenti argomenti:
•    Normativa di riferimento in materia di Sicurezza sul lavoro;
•    Gli agenti biologici: classificazione, trasmissione,
•    L’utilizzo delle Precauzioni standard e aggiuntive;
•    L’infortunio biologico;
•    Patologie VECCHIE E NUOVE e pericoli per il personale sanitario
(legionellosi – Covid-19)

Test di apprendimento

Tipologia

FAD ASINCRONA

Docenti

Barbara Tomanin - Docente di pluriennale esperienza in ambito socio-sanitario in corsi rivolti a personale infermieristico e ausiliario nonché per associazioni di volontariato. Correlatore in occasione di diverse tesi di laurea in infermieristica. Lavora da anni come coordinatrice di servizi socio-sanitari di alcune RSA e di un poliambulatorio specialistico. Ha partecipato inoltre all'apertura di nuovi servizi in ambito geriatrico, sviluppando tecniche di progettualità.

Durata (h)
4 ore
LA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI - PARTE TEORICA

La movimentazione manuale rappresenta una delle principali cause di infortuni per gli operatori sanitari. Questo modulo fornisce le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per eseguire correttamente la mobilizzazione dei pazienti, utilizzando tecniche ergonomiche e presidi specifici per prevenire danni muscolo-scheletrici e migliorare il benessere del paziente.


Il corso tratterà i seguenti argomenti:
•    Il bisogno di movimento
•    Gli ausili
•    Le corrette procedure di mobilizzazione
•    La corretta mobilizzazione a letto e utilizzo di presidi

Test di apprendimento

Tipologia

FAD ASINCRONA

Docenti

Antonella Carati - Fisioterapista Ospedaliera e Formatrice con esperienza pluriennale.

Durata (h)
2 Ore
AGGRESSIVITA' E VIOLENZA VERSO GLI OPERATORI SANITARI: COME AFFRONTARE I NUOVI RISCHI DEL MESTIERE

Nel contesto sanitario, gli operatori possono trovarsi esposti a situazioni di aggressività e violenza, sia verbale che fisica. Questo modulo mira a fornire strumenti utili per riconoscere i segnali di pericolo, applicare tecniche di de-escalation e gestire le conseguenze psicologiche di eventi traumatici. 
L’obiettivo è aumentare la consapevolezza e favorire un ambiente di lavoro più sicuro.


Il corso tratterà i seguenti argomenti:
•    RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI, Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DIASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III, Raccomandazione n. 8 (2007).
•    Aggressività, neurocezione, consapevolezza.
•    Acquisizione informazioni e automatismi in relazione alla conoscenza dei protocolli e delle possibilità di de-escalation di agiti aggressivi.
•    Attuare piano crisi di gestione delle conseguenze psicologiche, e professionali degli operatori vittime di aggressioni.

Test di apprendimento

Compilazione questionario di gradimento

Tipologia

FAD ASINCRONA

Docenti

Antonella Remotti – Psicoterapeuta e docente Aneb, Istituto di Psicoterapia e membro del Comitato Scientifico di Labor Evolution

Durata (h)
2 ore

Didattica: FAD

Durata (h): 12

Crediti ECM: 18

Obiettivi

OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:

Obiettivo nr. 27 (tecnico-professionale) – Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari e accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie.

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.