FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI PER IL RISCHIO ALTO Settore Sanitario Lombardia (1)

In evidenza

E' previsto un attestato di frequenza complessivo delle 12 ore, previa fruizione di tutti moduli (2 da 4 ore e 2 da 2 ore) e superamento dei rispettivi test di apprendimento intermedi. 

Il corso, della durata di 12 ore, è rivolto ai lavoratori occupati in aziende classificate a rischio alto operanti nel settore sanitario.

IMPORTANTE:
Il corso è valido solo per la regione Lombardia
 come previsto dal decreto 10087 del 06/11/2013 e Circolare 17/2013.
Il corso è riservato alle sole strutture ospedaliere facenti capo alle ASST lombarde e per le strutture di ricovero e cura accreditate in regione Lombardia. Controllare attentamente se la struttura richiedente è inserita nellelenco delle strutture sanitarie accreditate (clicca qui) consultando il file Excel di elenco nel sito di regione (attualmente aggiornato al 30 giugno 2022, filtrare per colonna “denominazione struttura” )

PRESENTAZIONE DEL CORSO: 
Il percorso formativo vuole fornire a tutti i lavoratori le informazioni e le conoscenze indispensabili per conoscere i rischi specifici legati alla propria mansione per far sì che possa svolgere il proprio compito in sicurezza.

Contenuto

CORSO LAVORATORI art.37 D.Lgs. 81/08 PARTE SPECIFICA

La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D.Lgs. 81/08. In questo percorso si affronteranno alcuni rischi specifici legati all’attività lavorativa.

 

Tipologia

FAD ASINCRONA

Docenti

Ing. Anna Sassi - Consulente per la sicurezza sul lavoro

Durata (h)
4 ore
CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL RISCHIO BIOLOGICO

Il corso affronta il tema del rischio biologico per gli operatori sanitari, rischio sempre presente nell’operatività quotidiana ma che spesso viene sottovalutato poiché difficile da percepire. Partendo dall’analisi del Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro verranno approfonditi concetti teorici in merito agli agenti biologici, alla loro classificazione e pericolosità. Analizzando poi le diverse vie di trasmissione, verranno affrontate nel dettaglio le procedure standard e aggiuntive atte alla prevenzione delle infezioni. Verranno inoltre trattati temi riguardanti la valutazione del rischio e gli strumenti di prevenzione e protezione, con particolare attenzione ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Sarà poi approfondito il cosiddetto “infortunio biologico” ed infine aggiornamenti riguardo patologie e infezioni “vecchie e nuove” tra cui legionellosi e malattia Covid 19.


Possibilità di fruizione in modalità "GRUPPO CLASSE" mediante il collegamento con un'utenza aziendale in data e orario scelti dalla struttura. Labor Evolution fornirà un registro presenze e, successivamente, invierà gli attestati di partecipazione.

Tipologia

FAD ASINCRONA

Docenti

Barbara Tomanin - Docente di pluriennale esperienza in ambito socio-sanitario in corsi rivolti a personale infermieristico e ausiliario nonché per associazioni di volontariato. Correlatore in occasione di diverse tesi di laurea in infermieristica. Lavora da anni come coordinatrice di servizi socio-sanitari di alcune RSA e di un poliambulatorio specialistico. Ha partecipato inoltre all'apertura di nuovi servizi in ambito geriatrico, sviluppando tecniche di progettualità.

Durata (h)
4 ore
AGGRESSIVITA' E VIOLENZA VERSO GLI OPERATORI SANITARI: COME AFFRONTARE I NUOVI RISCHI DEL MESTIERE

Nel corso dell’attività lavorativa gli operatori sanitari che operano in ambito sanitario e socio-assistenziale sono esposti a numerosi fattori che possono essere dannosi sia per la loro salute sia per la loro sicurezza. Tra questi assume particolare rilevanza il rischio di affrontare un’esperienza di violenza che può consistere in aggressione, fisica e/o verbale. In termini di prevenzione diventa fondamentale questo percorso formativo al fine non solo di riconoscere precocemente lo svilupparsi di eventi di questa natura ma soprattutto al fine di contenere le eventuali conseguenze emotive negative sull’operatore.

 

Possibilità di fruizione in modalità "GRUPPO CLASSE" mediante il collegamento con un'utenza aziendale in data e orario scelti dalla struttura. Labor Evolution fornirà un registro presenze e, successivamente, invierà gli attestati di partecipazione.

Tipologia

FAD ASINCRONA

Docenti

D.ssa Antonella Remotti  Psicoterapeuta e docente Aneb - Istituto di Psicoterapia e membro del Comitato Scientifico di Labor Evolution

Durata (h)
2 ore
STRESS E BURNOUT DEGLI OPERATORI SANITARI: GUIDA ALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Le professioni sanitarie sono particolarmente esposte ai rischi da stress lavorativo e da burnout emotivo. Le norme vigenti impongono di fare valutazione di questi rischi (art. 28 D.Lgs. 81/08) ma anche informazione e formazione, prevedendo un’azione organizzativa volta a favorire un miglior adattamento alle richieste che il settore impone. A ciò si aggiunga che il fenomeno dell’allungamento dell’età media, e quindi dell’età lavorativa, richiede strategie efficaci per affrontare le problematiche nell’ottica di lungo periodo. Durante il corso verranno illustrati i concetti di stress e burnout, evidenziando le principali cause, manifestazioni e rimedi.

 

Possibilità di fruizione in modalità "GRUPPO CLASSE" mediante il collegamento con un'utenza aziendale in data e orario scelti dalla struttura. Labor Evolution fornirà un registro presenze e, successivamente, invierà gli attestati di partecipazione.

Tipologia

FAD

Docenti

Dott. Andrea Cirincione - Psicologo Aziendale e Formatore Professionale e Motivazionale con particolare esperienza nel settore socio-sanitario. Consulente di Direzione Aziendale, Esperto di Salute Sicurezza sul lavoro e di Competenze Socio-Tecniche (Non Technical-Skills), Progettista e Public Speaker di corsi di formazione e conferenze. Formatore, Consigliere Nazionale AIFOS.

Sede

Corso online su www.labormedical.it

Durata (h)
2 Ore

Didattica: FAD

Durata (h): 12

Crediti ECM: 0

Destinatari

Lavoratori operanti in strutture sanitarie a rischio alto

INFORMATIVA BREVE COOKIE

Questo sito utilizza cookie necessari e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui. Il consenso può essere espresso cliccando “Accetta tutti” o selezionando le diverse categorie di cookies.
È possibile rifiutare cliccando su “X” o “Chiudi senza accettare”. Potrai sempre modificare le tue preferenze.