CUORE E POLMONI: UN UNICO APPARATO
CRS-1365
DOCENTE E RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Giuseppe Vallo - Responsabile Riabilitazione Respiratoria - COF Lanzo Hospital spa
Antonio Paddeu - Direttore del Reparto di Riabilitazione Cardio Respiratoria “Paola Giancola” dell’ASST Lariana – Presidio Ospedaliero Sant'Antonio Abate di Cantù
RELATORI
Chiara Moras - Dirigente Medico I livello Centro Medicina Toracica dell’ASST Lariana di San Fermo della Battaglia
Eligio Carella - Responsabile Centro di Medicina Toracica Poliambulatorio di Como, ASST Lariana
Luca Giovanni Botto - Direttore UO Cardiologia - Elettrofisiologia ed Aritmologia Clinica ASST Rhodense, Rho e Garbagnate Milanese, Milano
CALENDARIO:
Venerdì 30 Settembre 2022
dalle 9.30 alle 12.30 DirettaMedical clicca qui per un'anteprima del nostro canale
Per partecipare alla LIVE: dalle 8.45 puoi collegarti dalla Sezione "Accedi ai tuoi corsi"
DIDATTICA:
FAD Sincrona
DURATA:
3
CREDITI ECM:
4.5
PARTNER:
Verrà richiesto il patrocinio a: ASST Lariana e Cof Lanzo Hospital
Quota di iscrizione: PARTECIPAZIONE GRATUITA
Il seminario “Cuore e Polmone: un unico apparato”, proposto quest’anno sia in modalità webinair che in presenza, ha lo scopo di porre in evidenza come due patologie, quella cardiaca e quella polmonare, spesso associate nel soggetto anziano, determinano a volte in modo molto grave un peggioramento dello stato di salute, cercando di fornire ai discenti un aggiornamento anche alla luce del nuovo panorama sanitario nazionale fortemente toccato dall’emergenza Covid-19. L’epidemiologia e i costi della BPCO e dello Scompenso Cardiaco potrebbero meglio essere gestiti attraverso una più adeguata conoscenza fisiopatologica, diagnostica e terapeutica. Per questo motivo le patologie polmonari verranno trattate in maniera approfondita, parlando in maniera approfondita di BPCO con particolare attenzione all’uso ed al valore dell’esame spirometrico come test principale della funzionalità respiratoria, ed alla Ventilazione Non Invasiva, esaminando come sono cambiate queste patologie e i rispettivi trattamenti alla luce della grave pandemia che ha colpito il nostro paese e non solo. Un team di esperti, che sono stati in prima linea nel trattare molti pazienti affetti da Covid-19 porteranno le loro conoscenze specialistiche per fornire importanti aggiornamenti su malattie già di per sé molto complesse e gravi. Ci sarà un focus sulla tubercolosi, quale patologia spesso dimenticata ma di grande attualità e con un nuovo impatto nella nostra realtà ed un focus sulla tosse, che rappresenta un meccanismo di difesa primario per la protezione delle vie aeree e per il fisiologico funzionamento dell’apparato respiratorio. Nelle relazioni finali verranno trattate, da un punto di vista cardiologico, le apnee ostruttive e le aritmie, illustrando le nuove possibilità di diagnosi e di gestione del paziente. Infine, nel pomeriggio, ci saranno due esercitazioni pratiche dove in una si prenderanno in analisi di casistiche sulla BPCO e ventilazione con simulazione (tramite l’uso di manichini e ventilatori) di impostazione e setting di un ventilatore mentre nell’altra si prenderà visione di tracciati polisonnografici per una lettura ed una valutazione approfondita.
Assistente sanitario, Fisioterapista, Educatore Professionale, Farmacista (Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale), Psicologo (Psicoterapia, Psicologia), Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Medico Chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina subacquea e iperbarica, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia) Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista occupazionale.
OBIETTIVO ECM DI RIFERIMENTO:
Ob. 22 – Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socioassistenziali.
Ore 9.00 Registrazione Partecipanti
Ore 9.30 Apertura lavori
Ore 9.30 DALLA CPAP ALLA PRESSURE SUPPORT: TERAPIE VENTILATORIE E AUSILI PER LA TOSSE ASSISTITA –
Dr. Giuseppe Vallo
Ore 10.10 TUBERCOLOSI: PROFILASSI E RICERCA – D.ssa Chiara Moras
Ore 10.40 Coffee Break
Ore 10.50 BPCO: DIAGNOSI, TERAPIA E SPIROMETRIA – Dr. Eligio Carella
Ore 11.30 OSAS: QUANDO E PERCHE’ – Dr. Antonio Paddeu e Dr. Giuseppe Vallo
Ore 12.00 APNEE OSTRUTTIVE ED ARITMIE: NUOVE POSSIBILITÀ DI DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE –
Dr. Giovanni Luca Botto
Ore 12.30 Fine prima sessione e light lunch (12.30-13.30)
Ore 15.30 SESSIONE 9 - Test
Compilazione test di apprendimento e questionario di gradimento
Ore 15.35 Fine lavori
PRESENZA nella data e nell'orario prestabilito dal programma formativo, rilevata dalla piattaforma attraverso la registrazione degli accessi durante la sessione di formazione e con verifica dell’identità del professionista mediante invio per sms di un codice OTP da inserire in fase di accesso al corso.
SUPERAMENTO DEL TEST DI APPRENDIMENTO (questionario a scelta multipla con variazione casuale, ma sistematica, delle domande e delle risposte ad ogni tentativo - doppia randomizzazione) con almeno il 75% delle risposte esatte. Il test sarà messo a disposizione dei partecipanti presenti nella data e nell'orario prestabilito dal programma formativo al termine dell’evento. In caso di mancato superamento del test, sarà possibile ripeterlo fino a 3 volte, previa ripetizione della fruizione dei contenuti (che saranno messi a disposizione al termine della diretta) per ogni singolo tentativo. E’ possibile compilare il questionario di verifica entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa. Test compilati oltre tale termine non saranno validi al fine del conseguimento dei crediti.
COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO